Traduzione e analisi delle parole da parte dell'intelligenza artificiale
In questa pagina puoi ottenere un'analisi dettagliata di una parola o frase, prodotta utilizzando la migliore tecnologia di intelligenza artificiale fino ad oggi:
come viene usata la parola
frequenza di utilizzo
è usato più spesso nel discorso orale o scritto
opzioni di traduzione delle parole
esempi di utilizzo (varie frasi con traduzione)
etimologia
Traduzione di testi utilizzando l'intelligenza artificiale
Inserisci qualsiasi testo. La traduzione sarà eseguita mediante tecnologia di intelligenza artificiale.
Migliora il testo che hai scritto in una lingua straniera
Questo strumento ti consente di perfezionare il testo che hai composto in una lingua non nativa.
Produce anche risultati eccellenti quando si elabora il testo tradotto dall'intelligenza artificiale.
Crea un riepilogo di testo
Questo strumento consente di creare un riepilogo di testo in qualsiasi lingua.
Espandi testo
Inserisci un piccolo frammento di testo e l'intelligenza artificiale lo espanderà it.
Genera discorso dal testo
Inserisci qualsiasi testo. Il discorso verrà generato dall'intelligenza artificiale.
Lingue disponibili
Inglese
Coniugazione dei verbi con l'intelligenza artificiale
Inserisci un verbo in qualsiasi lingua. Il sistema fornirà una tabella di coniugazione del verbo in tutti i tempi possibili.
Inserisci qualsiasi domanda in forma libera in qualsiasi lingua.
Puoi inserire query dettagliate composte da più frasi. Ad esempio:
Fornisci quante più informazioni possibili sulla storia della domesticazione dei gatti domestici. Come è successo che in Spagna si cominciò ad addomesticare i gatti? Quali famosi personaggi storici della storia spagnola sono noti per essere proprietari di gatti domestici? Il ruolo dei gatti nella moderna società spagnola.
primo, -a (del lat. "primus"; en la 4.ª acep. es abreviación de la expresión lat. "consobrinus primus", primo primero, o sea, primo hermano)
1 adj. *Primero.
2*Primoroso.
3*Excelente.
4 n. Con respecto a una persona, un hijo de un tío suyo; si es hijo de un tío carnal, se llama "primo hermano" o "carnal". Cohermano, cormano. Si de un tío segundo, primo segundo, y así sucesivamente mientras se toma en consideración el parentesco. El rey daba este *tratamiento a los grandes de España cuando se dirigía a ellos por escrito.
5 (inf.; desp.) adj. y n. Cándido o tonto. Se aplica a una persona sin viveza o malicia, que se deja engañar con facilidad: "No quiero que me tomen por primo".
6Negro (de raza).
Primo carnal [o hermano]. 1 Con respecto a una persona, los hijos de un tío carnal suyo. Cohermano. 2 (n. calif.; inf.) Cosa o persona que se *parece mucho a otra determinada. Se emplea generalmente en plural, referido a las cosas o personas que se parecen: "Si no son iguales, son primos hermanos".
Primo cormano (ant.). Primo hermano.
Hacer el primo. 1 (inf.) Dejarse *engañar. 2 (inf.) Hacer algo que implica esfuerzo, riesgo, gasto, etc., que no va a ser reconocido.
1) Respecto de una persona, hijo o hija de su tío o tía. Si es hijo de tío carnal se llama primo hermano, o carnal; si de tío segundo, primo segundo; y así sucesivamente hasta el cuarto grado inclusive, canónicamente computado que equivale al octavo del cómputo civil.
2) Tratamiento que daba el rey a los grandes de España en cartas.
3) fam. poco usado Hombre de raza negra.
4) fam. Persona poco cauta que se deja engañar fácilmente. Se utiliza también como adjetivo.